Investimenti ESG e Finanza Comportamentale: approcci corretti per generare un solido connubio

- Codice corso: C186
- Durata: 2,5 ore
- Valenza IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 - Allegato 6 - Area amministrativa e gestionale - Gestione dei rapporti con il cliente
- Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari - Art. 78 - Orientamenti ESMA - Paragrafo 18, lett. d)
- Anno di pubblicazione: 2022
Obiettivo
Il corso si prefigge l’obiettivo di indagare gli ambiti dell’ESG e della Finanza Comportamentale, allo scopo di individuare il modo in cui gli investimenti ESG possano aiutare a superare i consueti ostacoli comportamentali degli investitori e a far emergere una domanda latente per gli investitori che vogliono fare del bene con i propri soldi.
Un corretto approccio consulenziale può fornire un adeguato supporto alle decisioni di investimento dei clienti, utilizzando strumenti di finanza comportamentale, compreso l’uso dell’analisi della personalità.
MacroStruttura
- I paradigmi ESG: ruolo e impatto in un mondo che cambia
- La comunicazione del rischio e i criteri ESG
- I rischi di sostenibilità e la riduzione delle asimmetrie informative
- La declinazione della sostenibilità nel modello di consulenza
- La struttura del processo comunicativo in funzione delle opportunità ESG
- Il comportamento degli investitori riguardo agli investimenti sostenibili
- La finanza comportamentale come driver dei flussi di capitale in investimenti ESG
- Da “investitore irrazionale” a “investitore socialmente responsabile”