ASSESSMENT CONOSCENZE E COMPETENZE ESMA
Strumento di rilevazione e monitoraggio delle esigenze di sviluppo e formazione
Il Regolamento Intermediari della CONSOB prevede che “gli intermediari sono tenuti ad assicurare che i membri del personale addetti a fornire informazioni o a prestare la consulenza possiedano le conoscenze e le competenze” delineate nell’ambito degli Orientamenti AESFEM/2015/1886 (c.d. “Orientamenti ESMA”).
Gli intermediari, a tal fine, devono dotarsi di procedure idonee a garantire che la formazione e lo sviluppo professionale del personale tengano conto del tipo di servizio prestato, delle caratteristiche della clientela e dei prodotti di investimento offerti.
La valutazione delle conoscenze e delle competenze attraverso uno strumento di Assessment online può consentire di definire lo “stato dell’arte” della formazione del personale interno e quindi le esigenze di sviluppo e formazione, nonché tutte le azioni necessarie a colmare eventuali gap formativi.
.
L’ASSESSMENT ESMA è omnicomprensivo e nalizzato alla valutazione e al monitoraggio di tutte le 12 Competenze ESMA. Ognuna delle 12 Competenze ESMA è stata analizzata e scomposta in una o più dimensioni al ne di dimostrare il comportamento osservabile.
Ad ogni dimensione è stato assegnato un livello di complessità in base al comportamento da mettere in atto e quindi associato il tipo di prova distinguendo tra “domande complesse” e “casi di studio”. La valutazione di ogni singola competenza viene e ettuata su una base minima di 3 prove: la competenza viene considerata “adeguata” se si risponde correttamente almeno al 60% delle domande previste.
L’ASSESSMENT ESMA può essere eseguito soltanto una volta, senza limiti di tempo per il suo completamento. In caso di necessità di interrompere la prova in itinere, nella sessione successiva il sistema riprenderà dall’ultima domanda lasciata in sospeso.
Al termine dell’Assessment verrà mostrato il risultato aggregato conseguito su ogni competenza.
Obiettivi e vantaggi

1
VALUTARE
2
DEFINIRE
3
PREDISPORRE
Caratteristiche
Distribuzione
A
Consegna di un oggetto SCORM da caricare su piattaforma del cliente
B
Servizio in full outsourcing su piattaforma
FAD IVASS CONSOB di E-CO

Reportistica
I risultati dell’Assessment vengono elaborati e aggregati in tre tipologie di Report:
- per singola competenza
- per competenze e ruolo
- per argomenti
I dati della reportistica permettono di definire lo “stato dell’arte” del personale interno, le esigenze di sviluppo e formazione e di identificare tutte le azioni necessarie a colmare eventuali gap.

Contattaci
E-CO E-Learning Studio SRL SB
- Via Tiburtina 912 Ed. F8 – 00156 Roma (ITALY)
- Tel: +39 06 40816078
- info@studioeco.it | www.studioeco.it
- P.IVA e C.F.: 08757151009 | SDI: WY7PJ6K
- R.E.A. n. 1117290 – c/o C.C.I.A.A. di Roma
- Capitale sociale i.v.: € 10.000,00
- PEC: info@pec.studioeco.it
Articoli recenti
- Piena integrazione della sostenibilità nelle assicurazioni (Provv. IVASS n. 131 del 10 maggio 2023)
- Cosa vuol dire “accessibilità” nella formazione e-learning?
- Whistleblowing: L’attuazione italiana della Direttiva (UE) 2019/1937 a maggior garanzia della protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto