IL PROGETTO MAIND
La nostra offerta a catalogo per la formazione continua sui temi dell’Intelligenza Artificiale, del Machine Learning e delle Deep Neural Networks
.

È un progetto innovativo di Digital Learning finalizzato alla scoperta e all’approfondimento dei campi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale. La struttura e i contenuti formativi sono a cura dell’Advanced School in Artificial Intelligence promossa dalla start-up innovativa AI2Life , spin-off di ricerca dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR .
Il percorso è rivolto a tutti i manager e i professional che vogliono analizzare e affrontare le nuove sfide lavorative attraverso la comprensione delle potenzialità delle emergenti tecnologie di modellizzazione computazionale.
La partecipazione all’iniziativa formativa può avvenire attraverso l’iscrizione sul nostro Channel di Digital Learning MAIND o attraverso la predisposizione di un Channel dedicato all’azienda in cui visionare i materiali di studio e condividere opinioni e riflessioni.
È anche possibile acquistare la licenza d’uso della Libreria delle pillole digitali in formato nativo o dei pacchetti SCORM fruibili da qualsiasi piattaforma di LMS.
Per il potenziamento dell’esperienza formativa sono attivabili i seguenti servizi complementari:
- GLI ESPERTI RISPONDONO, con cui fare domande via mail ai Tutor per l’approfondimento dei vari temi;
- INCONTRI CON GLI ESPERTI, aule virtuali o in presenza dedicate alla contestualizzazione in specifici settori delle problematiche e delle opportunità legate agli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale;
- PIANO EDITORIALE E CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE, per accompagnare l’iniziativa formativa con tutti gli strumenti utili a massimizzarne l’efficacia e ad aumentare l’engagement dei partecipanti.
La formazione sui temi dell’Intelligenza Artificiale rientra nelle misure finanziate dal Fondo Nuove Competenze in relazione al percorso di TRANSIZIONE DIGITALE della tua azienda.
Contattaci per analizzare insieme il quadro di riferimento per le competenze digitali (DGCOMP) indicato dal Fondo e trovare la migliore soluzione formativa a catalogo o disegnata apposta per te!

La partecipazione all’iniziativa formativa può avvenire attraverso l’iscrizione sul nostro Channel di Digital Learning MAIND o attraverso la predisposizione di un Channel dedicato all’azienda in cui visionare i materiali di studio e condividere opinioni e riflessioni.
È anche possibile acquistare la licenza d’uso della Libreria delle pillole digitali in formato nativo o dei pacchetti SCORM fruibili da qualsiasi piattaforma di LMS.
Per il potenziamento dell’esperienza formativa sono attivabili i seguenti servizi complementari:
- GLI ESPERTI RISPONDONO, con cui fare domande via mail ai Tutor per l’approfondimento dei vari temi;
- INCONTRI CON GLI ESPERTI, aule virtuali o in presenza dedicate alla contestualizzazione in specifici settori delle problematiche e delle opportunità legate agli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale;
- PIANO EDITORIALE E CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE, per accompagnare l’iniziativa formativa con tutti gli strumenti utili a massimizzarne l’efficacia e ad aumentare l’engagement dei partecipanti.
La formazione sui temi dell’Intelligenza Artificiale consente anche per il 2021 di fruire del “Credito d’imposta formazione 4.0”, la misura del Ministero dello Sviluppo Economico volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale.
Per maggiori informazioni visita il sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Vuoi scoprire di più sul percorso
“MAIND – Conosci l’Intelligenza Artificiale”?
E-CO E-Learning Studio SRL SB
- Via Tiburtina 912 Ed. F8 – 00156 Roma (ITALY)
- Tel: +39 06 40816078
- info@studioeco.it | www.studioeco.it
- P.IVA e C.F.: 08757151009 | SDI: WY7PJ6K
- R.E.A. n. 1117290 – c/o C.C.I.A.A. di Roma
- Capitale sociale i.v.: € 10.000,00
- PEC: info@pec.studioeco.it
Articoli recenti
- Piena integrazione della sostenibilità nelle assicurazioni (Provv. IVASS n. 131 del 10 maggio 2023)
- Cosa vuol dire “accessibilità” nella formazione e-learning?
- Whistleblowing: L’attuazione italiana della Direttiva (UE) 2019/1937 a maggior garanzia della protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto