Prevenzione e governo del rischio di reato (D.lgs. 231/2001)
Prevenzione e governo del rischio di reato (D.lgs. 231/2001)

Codice corso: C140
Durata: 1,5 ora
Aggiornamento: 2020
Obiettivo
Negli ultimi anni è divenuta sempre più pressante l’esigenza di introdurre un efficace sistema di contrasto dell’attività criminale, non di matrice individuale, ma riferibile agli “enti” intesi come persone giuridiche, società e associazioni anche prive di personalità giuridica.
L’obiettivo del corso è quello di illustrare i principi generali individuati dal D.lgs. 231/2001, recante la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti e descrivere gli strumenti finalizzati a prevenire e governare i rischi di reato.
Macrostruttura
- I pilastri del D.lgs. 231/2001
- La natura della responsabilità
- I destinatari
- La prevenzione ed il governo dei rischi
- Le esenzioni di responsabilità
- Il Modello organizzativo
- L’Organismo di Vigilanza
- Il sistema sanzionatorio
- Le linee guida ABI
- I reati presupposto
- Reati contro la Pubblica Amministrazione
- Reati societari
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Abusi di mercato
- Riciclaggio e autoriciclaggio
- Reati ambientali
- Reati tributari
- Ulteriori tipologie di reato