Written by Approfondimenti

Lettera al mercato IVASS del 25 febbraio 2025: eventi estremi, sinistri e approccio proattivo

L’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ha pubblicato in data 25 febbraio 2025 una Lettera al mercato, mettendo in evidenza l’impatto significativo che gli eventi atmosferici estremi hanno avuto sulla gestione dei sinistri nel settore assicurativo. L’aumento dei reclami assicurativi nel 2023 e nel primo semestre del 2024, strettamente legato all’intensificarsi di fenomeni climatici avversi, ha evidenziato la necessità di un ripensamento strategico nei processi di liquidazione dei sinistri.

Le criticità riscontrate e azioni auspicabili

L’analisi dell’IVASS ha rilevato che gli eventi naturali estremi hanno colpito soprattutto le polizze accessorie alla RC Auto (come polizze CVT e polizze grandine) e le polizze per le abitazioni; tuttavia, gli impatti della congestione nei processi liquidativi si sono estesi anche alla trattazione dei sinistri di altri rami.

In considerazione di quanto emerso, l’IVASS ha sollecitato le imprese operanti in Italia nel comparto danni a porre in essere un’attenta revisione dei propri processi di gestione dei sinistri in relazione agli eventi climatici estremi.

Le iniziative ritenute più efficaci (e già adottate da talune compagnie) includono:

  • Protocolli “eventi naturali” per ottimizzare la gestione dei sinistri coinvolgendo tutti gli attori del processo;
  • Accordi con società specializzate per accedere a piattaforme con dati meteorologici e idrogeologici, consentendo una stima tempestiva dell’impatto economico e operativo degli eventi climatici;
  • Procedure di emergenza per la gestione di volumi straordinari di denunce e richieste di assistenza;
  • Programmi di sensibilizzazione sui comportamenti in grado di mitigare gli impatti degli eventi naturali;
  • Miglioramento delle procedure per sinistri da grandine, con strumenti dedicati alla gestione efficiente di elevate richieste in caso di eventi di ampia portata;
  • Coinvolgimento degli intermediari per migliorare la comunicazione con i clienti, supportandoli nella corretta compilazione delle denunce e nella gestione della messa in sicurezza degli immobili danneggiati.

Verso un approccio proattivo alla gestione dei rischi climatici

L’IVASS sottolinea che tali soluzioni rappresentano un benchmark per il settore, promuovendo una gestione più resiliente e proattiva dei rischi derivanti da eventi atmosferici estremi. Le imprese assicurative sono inoltre chiamate a sviluppare strategie modulari e flessibili al fine di mitigare i rischi operativi, reputazionali e legali.

A partire dalla relazione semestrale sui reclami del primo semestre 2025, le compagnie dovranno fornire evidenze specifiche delle misure adottate e della loro efficacia, dimostrando la loro capacità di adattarsi a un contesto sempre più caratterizzato da eventi atmosferici estremi.

 


Subject Matter Expert & Editorial Board Coordinator

Close