Prevenzione e contrasto del riciclaggio. Aggiornamento 2024

banconote da 50 euro appese con mollette a un filo
  • Codice corso: C258
  • Durata: 2 ore
  • Valenza IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 - Allegato 6 - Area giuridica - Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo
  • Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari - Art. 78 - Orientamenti ESMA - Paragrafo 18, lett. h)
  • Anno di pubblicazione: 2023

Obiettivo

Attraverso questo corso, i partecipanti:

  • avranno modo di effettuate un ripasso sistematico dei principi base e delle disposizioni maggiormente significative in tema di antiriciclaggio (ADV, SOS e limiti vari)
  • aggiorneranno le loro competenze in considerazione delle novità legislative e regolamentari in materia di antiriciclaggio, a livello comunitario e nazionale
  • approfondiranno le novità di rilievo intervenute con riguardo alla segnalazione di operazioni sospette e agli indicatori di anomalia
    sapranno gestire il rapporto con i clienti tenendo conto delle peculiarità legate a particolari tipologie di operatività

 

NB. Questo corso è accessibile in quanto conforme alle linee guida WCAG 2.1 Level AA

MacroStruttura

Disciplina antiriciclaggio in sintesi

  • Legal framework
  • ADV
  • SOS
  • Limiti al contante

Evoluzione della normativa europea e internazionale

  • AML Package
  • Aspetti attuativi dell’istituzione dell’AMLA
  • AML e euro digitale: lo stato dell’arte
  • Avvio del Registro dei titolari effettivi

Profili di anomalia e SOS

  • Operazioni sospette: dati rilevanti e aree di rischio
  • Indicatori di anomalia UIF
  • Case study su indicatori legati al comportamento/caratteristiche qualificanti del soggetto cui è riferita l’operatività (Sezione A – indicatori 1-8)
  • Case study su indicatori relativi alle caratteristiche/configurazione dell’operatività (Sezione B – indicatori 9-32)
  • Case study su indicatori relativi ad operatività connessa al finanziamento del terrorismo e a programmi di proliferazione di armi di distruzione di massa (Sezione C – indicatori 33 e 34)
  • Modelli e schemi di comportamenti anomali
  • Anomalie connesse all’attuazione del PNRR

Prevenzione del riciclaggio: adempimenti specifici

  • Organizzazione, procedure e controlli interni in materia antiriciclaggio (Provvedimento Banca d’Italia del 1° agosto 2023)
  • ADV e onboarding a distanza – Linee Guida EBA (22 novembre 2022)
  • Antiriciclaggio e private banking – Orientamenti Banca d’Italia (3 agosto 2023)

Richiedi una demo gratuita di questo corso







    Close