Patto di stabilità e crescita: aspetti strutturali e nuove regole

  • Codice corso: C273
  • Durata: 2 ore
  • Valenza IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 - Allegato 6 - Area Contrattuale e prodotti - Valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati
  • Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari - Art. 78 - Orientamenti ESMA - Paragrafo 18, lett. f)

Obiettivo

Comprendere l’evoluzione, le caratteristiche fondamentali e le nuove regole del Patto di Stabilità e Crescita, valutandone l’impatto sulle politiche
fiscali nazionali e l’efficacia nel contesto attuale.
Al termine del corso i discenti saranno in grado di:

  • descrivere le principali tappe dell’evoluzione normativa del Patto di Stabilità e Crescita;
  • riconoscere le caratteristiche fondamentali e gli obiettivi del Patto di Stabilità e Crescita nel contesto attuale;
  • valutare le ragioni della sospensione del Patto di Stabilità e Crescita;
  • interpretare l’impatto delle nuove regole del Patto di Stabilità sulle politiche fiscali nazionali;
  • analizzare l’efficacia delle nuove regole del Patto di Stabilità e Crescita

 

NB. Questo corso è accessibile in quanto conforme alle linee guida WCAG 2.1 Level AA

MacroStruttura

Introduzione al corso (teaser)

  • Patto di stabilità: origini e caratteristiche
  • Pilastri dell’Unione europea
  • Patto di stabilità: adozione, regole e vincoli
  • Patto di stabilità: braccio preventivo e braccio correttivo

Evoluzione del Patto di stabilità nel tempo

  • Modifiche al Patto di stabilità: prime revisioni ed integrazioni
  • Modifiche al Patto di stabilità: il six pact e il two pact
  • Modifiche al Patto di stabilità: il Fiscal compact

Crisi e riforma del Patto di Stabilità

  • Pandemia e sospensione del Patto di stabilità
  • Riforma del Patto di stabilità
  • Nuovo Patto di stabilità
  • Procedura di infrazione per deficit eccessivo per l’Italia

 

Richiedi una demo gratuita di questo corso






    Close