L’analisi del debito pubblico e dei relativi strumenti di copertura
L’analisi del debito pubblico e dei relativi strumenti di copertura

Codice corso: C146
Durata: 2 ore
Valenza IVASS: Area contrattuale e prodotti - Valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati
Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari, art. 80, co. 2 - Orientamenti ESMA - paragrafo 18, lett. f) – Indicatori macroeconomici
Aggiornamento: Non applicabile
Obiettivo
Il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare il debito pubblico italiano nella struttura temporale e negli strumenti, considerando anche una prospettiva storica che ne delinei l’evoluzione, individuando i punti di svolta del trend e le cause sottostanti.
Particolare attenzione è offerta alla copertura del debito e alle modifiche apportate.
Macrostruttura
Struttura e mercato del debito
- Il debito dello Stato e i titoli di debito
- Ammontare e distribuzione del debito
- I titoli di Stato
- Il Mercato primario e secondario
- Le operazioni di mercato aperto
Prospettiva storica del debito pubblico e modifiche alla copertura del debito
- L’evoluzione del debito in Italia, breve sintesi storica
- Modifiche alla copertura del debito: il divorzio Tesoro Banca d’Italia
- Modifiche alla copertura del debito: il conto di disponibilità
- Impatto sulla copertura della liberalizzazione del mercato dei capitali
Evoluzione del debito pubblico post-pandemia
- La situazione del debito italiano ad oggi
- Il debito mondiale
- Ipotesi di rientro del debito post-Covid
- Tirando le somme…