ESG 2025: verso una sostenibilità autentica e responsabile

  • Codice corso: C300
  • Durata: 2 ore
  • Valenza IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 - Allegato 6 - Area tecnica assicurativa e riassicurativa Principali tipologie di coperture assicurative
  • Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari - Art. 78 - Orientamenti ESMA - Paragrafo 18, lett. a), c), e), f) e i)

Obiettivo

Comprendere il quadro normativo dell’ESG e i requisiti di sostenibilità previsti dalla normativa vigente, approfondendo i temi della rendicontazione, due diligence ambientale e sociale, nonché strategie per evitare il greenwashing e promuovere la finanza sostenibile.

Al termine del corso i discenti saranno in grado di:

  • descrivere il quadro normativo sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, con particolare riferimento all’attuazione della CSRD;
  • analizzare i principali obblighi di due diligence ambientale e sociale per le imprese secondo il Supply Chain Act (CSDDD);
  • descrivere gli obblighi di trasparenza in tema di PAI e le buone prassi per il mercato individuate dalle ESAs;
  • riconoscere le pratiche di greenwashing e le nuove regole imposte dalla Direttiva Greenwashing per prevenire comportamenti scorretti;
  • valutare le opportunità e i vantaggi della finanza sostenibile, superando i pregiudizi.

 

NB: Questo corso è accessibile in quanto conforme alle linee guida WCAG 2.1 Level AA

MacroStruttura

ESG e investimenti: nuovi orizzonti

  • Video introduttivo – L’importanza della sostenibilità per il futuro delle imprese
  • Integrazione dei fattori ESG nella valutazione degli investimenti
  • Rendicontazione societaria di sostenibilità: nuovi obblighi e scenari
  • Due diligence sugli impatti ambientali e sociali: il Supply Chain Act

Principal Adverse Impact: informativa e buone prassi

  • Principali impatti negativi sui fattori di sostenibilità
  • Comunicazione dei PAI a livello di entità e di prodotto
  • Relazione annuale delle ESAs sugli obblighi legati ai PAI

Comunicare la sostenibilità: dalla trasparenza alla prevenzione del greenwashing

  • Cinquanta “sfumature” di washing
  • Comunicare la sostenibilità
  • Prevenzione del rischio di greenwashing

Finanza sostenibile: superare i pregiudizi…

  • La sostenibilità può essere misurata e, dunque, correttamente valutata?
  • I rischi di sostenibilità fanno parte dell’analisi dei rischi finanziari?
  • Le norme UE portano, o meno, a una minore efficienza del mercato?

Richiedi una demo gratuita di questo corso






    Close