Data Space: portabilità e condivisione dei dati in ambito finanziario e assicurativo

  • Codice corso: C180
  • Durata: 2 ore
  • Valenza IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 - Allegato 6 - Area giuridica - Normativa in materia di protezione dei dati personali
  • Valenza CONSOB: Non applicabile
  • Anno di pubblicazione: 2022

Obiettivo

Le interferenze e reciproche intersezioni fra regolazione, innovazione finanziaria/assicurativa e innovazione tecnologica contraddistinguono a pieno titolo la quarta rivoluzione digitale.

Nella nuova era vengono usati in un ciclo continuo dati personali, anonimizzati e commerciali, abbinando quelli “esterni”, estratti dalla rete, con quelli propri del patrimonio aziendale e come tali “interni” all’impresa.

In tale contesto appare di fondamentale importanza conoscere in che modo vengono tutelate la portabilità e la condivisione dei dati nell’ambito del Fintech e dell’Insurtech.

MacroStruttura

  1. L’innovazione tecnologia come “motore” del nuovo quadro normativo
    (Data Space e portabilità dei dati; Data Space e portabilità in ambito economico-finanziario; Il motore di una nuova regolamentazione; Il ruolo strategico del Regolatore)
  2. La tutela della privacy nella Big Data Era e il diritto alla portabilità dei dati
    (Cosa sono i big data; Big data, privacy e concorrenza nella data economy; Lo sfruttamento economico dei dati personali nell’economia dell’informazione; L’efficacia del sistema sanzionatorio; Il diritto alla portabilità dei dati)
  3. Fintech e Open insurance: profili di privacy e opportunità di mercato
    (I flussi informativi in ambito Fintech; Il free data flow in ambito Fintech; Open insurance: profili di privacy e opportunità di mercato)
  4. Evoluzione digitale e nuove misure a tutela dei consumatori
    (Un problema di mercato e un problema democratico; Le misure a tutela dei consumatori digitali)

Richiedi una demo gratuita di questo corso







    Close