Climate change e calamità naturali: valutazione del rischio, governance e mercato assicurativo

- Codice corso: C181
- Durata: 3 ore
- Valenza IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 - Allegato 6 - Area tecnica assicurativa e riassicurativa - Principali tipologie di coperture assicurative
- Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari - Art. 78 - Orientamenti ESMA - Paragrafo 18, lettera f)
- Anno di pubblicazione: 2022
Obiettivo
Le cronache degli ultimi anni mostrano in modo incontrovertibile che la ricorrenza oltre che l’incidenza di eventi naturali a carattere catastrofico è in crescente aumento. Frutto non solo di processi globali di cambio climatico, ma anche di eventi sismici e vulcanici, oltre che di dissesti idrogeologici prodotti localmente, eventi quali frane, inondazioni, alluvioni, valanghe, eventi metereologici estremi, terremoti ed incendi non dolosi su vasta scala, sono calamità naturali divenute sempre più frequenti e con impatti socioeconomici quasi mai trascurabili.
A partire dalla definizione dei principali scenari catastrofali, il corso ha l’obiettivo di:
- introdurre gli elementi principali di valutazione del corrispondente rischio di occorrenza;
- approfondire le corrispondenti pratiche di governance e le strategie assicurative, con particolare riguardo agli aspetti di cambio climatico.
MacroStruttura
- Eventi catastrofali: definizioni e classificazione
- Elementi di valutazione del rischio
- Eventi estremi da cambio climatico e da dissesto idrogeologico
- Eventi sismici o vulcanici
- Climate change: Aspetti di Governance delle imprese di assicurazione
- Strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici
- EIOPA: Scenari di rischio legati al cambiamento climatico e profili di vigilanza
- Polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali
- Percezione del rischio derivante da eventi catastrofali
- Assicurazioni danni: diffusione delle polizze contro le catastrofi naturali
- Tipologie di copertura assicurativa e di premio