Written by Premi e riconoscimenti

XXXVI Convegno Nazionale AIF Associazione Italiana Formatori – E-CO guadagna il premio per la Call for Papers

Dal 23 al 25 ottobre, l’Auditorium Camplus Bononia di Bologna ha ospitato l’evento: “Promuovere la cultura dell’inclusione: diversity, equity and belonging” organizzato da AIF Associazione Italiana Formatori.

Il convegno ha riunito professionisti del settore per discutere come costruire ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi.

Noi abbiamo partecipato attivamente rispondendo alla call for paper lanciata da AIF, con il progetto presentato dal nostro Marco Cocciatelli, sui Bias nell’intelligenza artificiale. 

Siamo stati premiati come vincitori per il nostro contributo, dal nome: Riconoscere e superare i bias con l’Intelligenza Artificiale: percorsi formativi per le iniziative di Diversity, Equity & Inclusion.

Guarda il video su YouTube 

E per chi volesse approfondire, di seguito una traccia del progetto presentato: 

Riconoscere e superare i bias con l’Intelligenza Artificiale: percorsi formativi per le iniziative di Diversity, Equity & Inclusion

Autore: Marco Cocciatelli

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei processi decisionali sta aumentando rapidamente, esponendoci a un rischio significativo ma spesso latente: l’amplificazione dei bias, dovuta alla interazione tra pregiudizi e stereotipi umani e dell’AI. In questa proposta si presenta un modello formativo che punta ad agire su entrambi i fronti, coinvolgendo nell’attività di formazione esperti umani e chatbot basati sull’AI generativa.

L’obiettivo didattico è guidare i partecipanti attraverso una serie di esperienze dirette e strutturate al fine di fornire loro gli strumenti cognitivi e operativi per riconoscere i bias e gestire efficacemente l’interazione con l’AI generativa, arginando i possibili esiti negativi dovuti alla creazione e diffusione di biased output.

Il percorso si sviluppa in tre fasi. Nella prima parte si approfondiscono i concetti di bias umani e dell’AI, illustrando quali possono essere gli effetti a livello personale, relazionale e organizzativo.

Nella seconda parte i partecipanti vengono guidati in laboratori pratici esperienziali, in cui affrontano sfide pratiche attraverso il roleplay, interagendo sia tra loro, sia con chatbot progettati ad hoc (AI personas che rappresentano una varietà di ruoli aziendali, tratti di personalità, modalità comunicative). I dialoghi con gli agenti AI consentono ai partecipanti di sperimentare in prima persona l’impatto dei bias in situazioni comuni di discriminazione o pregiudizio, e di esplorare soluzioni efficaci per arginarne gli effetti negativi. Un elemento distintivo dei laboratori pratici è l’approccio basato sulla role inversion, un approccio in grado di favorire un cambio prospettiva, sviluppare l’empatia, e permettere una comprensione più profonda dei punti di vista altrui. L’esito dell’esperienza è una riflessione critica sul proprio comportamento abituale e sulle dinamiche di gruppo.

Nella terza parte si passa a sessioni di coaching e mentoring guidate da esperti, in cui i partecipanti ricevono feedback personalizzati e suggerimenti su come portare le conoscenze acquisite all’interno della propria organizzazione. In particolare, verranno discussi piani d’azione specifici per affrontare le sfide legate alla Diversity, Equity and Inclusion, rendendo il percorso formativo immediatamente applicabile.

Questa proposta formativa risponde alle esigenze attuali di molte organizzazioni, sempre più impegnate a costruire ambienti di lavoro inclusivi e a gestire con responsabilità l’uso dell’AI nei processi aziendali. Il percorso formativo offre un approccio concreto e sperimentale, utile per HR manager e responsabili delle policy su Diversity, Equity and Inclusion, per stimolare un cambiamento culturale e organizzativo duraturo.

Inoltre, la proposta non rappresenta solo una riflessione teorica, ma costituisce la base di un progetto scalabile che si può proporre e implementare nelle aziende. Offrendo strumenti pratici per identificare e affrontare i bias, il percorso offre una leva strategica per il miglioramento delle dinamiche aziendali e per l’integrazione efficace dell’AI generativa a supporto delle iniziative di DEI.

Grazie AIF, per averci dato fiducia ancora una volta.

Close