Riciclaggio di denaro: VI Direttiva, nuovi schemi di anomalia e rischi connessi alla Pandemia COVID-19
Riciclaggio di denaro: VI Direttiva, nuovi schemi di anomalia e rischi connessi alla Pandemia COVID-19

Codice corso: C150
Durata: 1 ora
Valenza IVASS: Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo
Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari – art. 80, co. 2 - Orientamenti ESMA - paragrafo 18, lett. h) – Abusi di mercato e Antiriciclaggio
Aggiornamento: 2020
Obiettivo
Il corso, dopo una panoramica sintetica degli aspetti salienti della disciplina antiriciclaggio, si sofferma su alcune delle novità da ultimo intervenute nell’ambito della disciplina antiriciclaggio.
Introduce brevemente la VI Direttiva antiriciclaggio, si sofferma sui nuovi schemi di anomali delle operazioni sospette individuati dall’UIF e sull’indicatore sintetico finalizzato ad individuare le società cartiere.
Analizza, inoltre, i rischi di riciclaggio ai quali i soggetti obbligati sono esposti nell’attuale contesto di emergenza economica e sanitaria. Ci si riferisce, in particolare, a rischi già noti al comparto antiriciclaggio che, come sottolineato dalle Autorità di vigilanza, la Pandemia COVID-19 ha enfatizzato.
Macrostruttura
- Disciplina antiriciclaggio in sintesi
- Introduzione alla VI Direttiva antiriciclaggio
- Schemi rappresentativi di comportamenti anomali dell’UIF: Operatività connessa con illeciti fiscali
- Indicatore sintetico per individuare le società c.d. “cartiere”
- Rischi di riciclaggio a fronte dell’emergenza COVID-19
- Aspetti operativi connessi ai limiti all’uso del contante