OICR alternativi, strumenti illiquidi, la nuova asset class deli finanziamenti alternativi: dalla strutturazione alla commercializzazione
OICR alternativi, strumenti illiquidi, la nuova asset class deli finanziamenti alternativi: dalla strutturazione alla commercializzazione

Codice corso: C129
Durata: 2 ore
Valenza IVASS: Area tecnica assicurativa e riassicurativa - Principali tipologie di coperture assicurative
Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari – art. 80, co. 2 - Orientamenti ESMA - paragrafo 18, lett. a) - Elementi fondamentali dei prodotti di investimento
Aggiornamento: Non applicabile
Obiettivo
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire una panoramica in merito alla regolamentazione italiana riguardante i fondi di investimento alternativi e i nuovi strumenti di debito introdotti di recente nell’ordinamento italiano (mini-bond, crowdfunding, private debt), soffermandosi in particolare sulla strutturazione degli strumenti e sulla successiva modalità di commercializzazione agli investitori.
Macrostruttura
- La gestione collettiva e gli OICR alternativi
(La gestione collettiva del risparmio – Gli OICR alternativi – Elementi qualificanti un OICR alternativo) - Gli OICR contrattuali e statutari
(Forme e tipologie di OICR in Italia – Gli OICR contrattuali – Gli OICR statutari – Le tipologie di SICAF) - Gli OICR di credito e le SIS
(Gli OICR di credito – Il procedimento autorizzativo dei FIA UE di credito – La Società di Investimento Semplice) - La commercializzazione e la gestione di un OICR alternativo
(La commercializzazione di OICR – Profili operativi nella gestione di un OICR alternativo)