L’innovazione tecnologica e le opportunità per i comparti finanziario ed assicurativo
L’innovazione tecnologica e le opportunità per i comparti finanziario ed assicurativo

Codice corso: C130
Durata: 3 ore
Valenza IVASS: Area amministrativa e gestionale - Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa/e con cui l’intermediario opera
Valenza CONSOB: Non applicabile
Aggiornamento: Non applicabile
Obiettivo
Negli ultimi decenni i processi di innovazione tecnologica hanno coinvolto scale economico-sociali ed ambiti molto eterogenei, conducendo ad una radicale trasformazione dei paradigmi organizzativi e strategici tradizionali, sia per le realtà produttive materiali che per quelle immateriali (finanziarie e assicurative). Le diverse dimensioni, attraverso le quali lo sviluppo tecnologico ha consentito di declinare nuove forme di innovazione competitiva, hanno condotto ad esigenze ed opportunità completamente inesplorate in termini di prodotti, di processi, di competenze e di ambiti di applicazione.
In questo contesto in continua evoluzione, anche dal punto di vista normativo, il corso intende approfondire gli aspetti chiave delle attuali tendenze di innovazione tecnologica, delineando i tratti determinanti dell’impatto che le nuove tecnologie dell’informazione e della digitalizzazione hanno sull’industria finanziaria ed assicurativa, nonché i possibili orientamenti in tema di strategie di risposta degli intermediari finanziari e delle imprese di assicurazione.
Macrostruttura
- Passato, presente e futuro dell’innovazione tecnologica: scenari e tendenze
- Esigenze ed opportunità delle tecnologie digitali
- L’innovazione tecnologica applicata al settore finanziario: FinTech
- L’innovazione tecnologica nel mercato assicurativo: InsurTech