L’evoluzione dei mercati azionari e la teoria del Cigno Nero
L’evoluzione dei mercati azionari e la teoria del Cigno Nero

Codice corso: C145
Durata: 2 ore
Valenza IVASS: Valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati
Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari, art. 80, co. 2 - Orientamenti ESMA - paragrafo 18, lett. f) – Indicatori macroeconomici
Aggiornamento: 2020
Obiettivo
Il corso si prefigge l’obiettivo di effettuare un’analisi storica di quegli avvenimenti che interessano periodicamente e improvvisamente i mercati finanziari e che vengono definiti “Cigni Neri”; ultimo ma non ultimo il Cigno “Covid-19”.
L’interesse per questi fenomeni è pressante per l’impatto economico che comportano sia sui mercati che sull’economia reale. Individuare le dinamiche preesistenti a tali andamenti comporterebbe atteggiamenti differenti, coadiuvati da strumenti matematici più o meno complessi, tali da calmierare i tragici impatti. Il presupposto che l’analisi si pone, tra l’altro, è che, pur nella repentinità dei fatti, i Cigni Neri siano in alcuni casi prevedibili con lo strumento matematico e, in parte contenibili con l’adozione di comportamenti meno emotivi.
Macrostruttura
- L’origine della teoria del Cigno Nero
- Nassim Taleb e il Cigno Nero
- Le caratteristiche generali del Cigno Nero
- Il crollo del 1929
- La storia finanziaria degli ultimi trenta anni
- Un Cigno di nome “Covid”
- Come misurare il rischio con gli Indici di sensibilità
- I rischi dei mercati in prospettiva