Finanza alternativa: l’architettura normativa

  • Codice corso: C165
  • Durata: 2 ore
  • Valenza IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 - Allegato 6 - Area tecnica assicurativa e riassicurativa - Principali tipologie di coperture assicurative
  • Valenza CONSOB: Regolamento Intermediari - Art. 78 - Orientamenti ESMA - Paragrafo 18, lett. a)
  • Anno di pubblicazione: 2021

Obiettivo

Il corso si prefigge l’obiettivo di far comprendere al consulente l’architettura normativa su cui poggia la regolamentazione dei nuovi prodotti di finanza alternativa, ponendo particolare attenzione agli aspetti operativi che riguardano, da un lato i produttori e i gestori di tali soluzioni di investimento, e dall’altro lato il target di clientela a cui si rivolgono.

In particolare, verranno analizzate la Direttiva Europea 61 del 2011, ovvero la Direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi, le Direttive Europee 345 e 346 del 2013, dedicate ai fondi europei di Venture Capital (c.d. EuVECA) e ai fondi europei per l’imprenditoria sociale (c.d. EuSEF); infine, saranno analizzati i Fondi di investimento europei a lungo termine (c.d. ELTIF) e dei fondi di investimento innovativi a lungo termine, tra cui gli ormai noti Piani Individuali di Risparmio italiani, tradizionali e alternativi.

MacroStruttura

  • La Direttiva AIFMD (61/2011 UE) e i Regolamenti UE 345 e 346 del 2013
    Contenuti della Direttiva UE 61/2011 (o Direttiva AIFMD)
    EuVECA ed EuSEF (Regolamenti UE 345 e 346 del 2013)

 

  • Gli ELTIF e gli altri strumenti di investimento innovativi a lungo termine
    Gli ELTIF (FIA UE gestiti da un GEFIA)
    Dagli ELTIF ai PIR: strumenti innovativi per la finanza delle imprese

Richiedi una demo gratuita di questo corso







    Close